
Ossessioni di Francesca Crisi è un libro che ho letto volentieri per due ragioni. La prima, e più istintiva, è stata perché lo ha scritto una mia amica, una persona che conosco da tanto tempo, con cui ho fatto un percorso importante e che stimo molto. La sua scrittura mi è sempre piaciuta, quindi è stato un atto quasi automatico leggere il suo libro. La seconda è che mi incuriosiva leggere qualcosa di Francesca che non fosse un libro dedicato alla scrittura o alla filosofia, notevoli i suoi libri scritti a quattro mani con Nadia Boccara -docente all’Università della Tuscia-, specialmente “In viaggio verso casa” che mi ha aperto orizzonti inaspettati sui collegamenti tra filosofia, letteratura e autobiografia.
Mi sono immersa nella lettura di “Ossessioni” con la curiosità di un titolo enigmatico -che si rivela solo all’ultimo- e mi sono subito trovata in un mondo di donne. La storia, infatti, è un intreccio di tre storie distinte di tre donne che la casualità della vita fa incontrare in circostanze misteriose, tre donne diversissime una dall’altra, per età, estrazione sociale e aspettative di vita. Elsa è il mistero, colei che perde la memoria e di cui ricostruiamo la storia attraverso il diario; Andrea è colei che vuole sapere, la giornalista che si interroga, la furia della giovinezza, la curiosità del tutto e subito; Maria è colei che sa, vorrebbe dire ma non può… non può parlare e non parlerà fino alla fine, rivelando il suo segreto e quello di Elsa con un gesto inaspettato.
La storia si intreccia poi ai luoghi delle tre donne, i dintorni di Roma, Sirmione e Anghiari che fa da anello di congiunzione tra l’inizio e la fine. Luoghi ben conosciuti dall’autrice che li rende scenari plausibili di una storia che di plausibile sembra non avere nulla.
Una storia ben congegnata, che arriva a chi legge attraverso i tre punti di vista delle tre donne, ogni volta un piccolo tassello al quadro che si rivelerà solo alla fine.
Il pregio di questo libro è anche lo stile che si adatta alle tre voci, per cui è sempre chiaro chi sta parlando e quasi non servirebbe il corsivo per evidenziare le parti di diario di Elsa.
Brava Francesca, ora attendo il tuo prossimo libro di narrativa, dopo averti letto sotto altre vesti. Un in bocca al lupo davvero sincero, non solo perché ti sono amica.
Per acquistare il libro:
Augh Edizioni: € 13,00
IBS libri: 12,35
Amazon: 12,35