Tempo, luoghi e spazi nell’invecchiamento


Stamattina appena sveglia ho sentito la trasmissione di Nicoletta Carboni su Radio 24, si intitola “Obiettivo salute” e normalmente i temi trattai sono quelli della salute in generale, i vari mali, i rimedi, ma anche ogni tanto gli stili di vita. Stamattina mi ha colpito subito la frase: “Dimmi su quante persone in qualunque momento della tua vita puoi fare affidamento e ti dirò come stai.” 

Ho drizzato le antenna immediatamente.
È derivato da un progetto dell’Auser di Milano che si chiama “Tapas in Aging: Time and Places and Space in Aging” coordinato dall’UOC Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano in collaborazione con Auser Regionale Lombardia e finanziato da Fondazione Cariplo.

Insomma un progetto grosso, anzi grossissimo. I risultati della ricerca TAPAS confermano l’importanza di appartenere a una rete sociale; allo stesso tempo, dimostrano quanto i fattori ambientali siano fondamentali per il benessere della persona, anziana e non, anche in considerazione dei cambiamenti apportati dalla pandemia nella vita di ciascuno.
Il numero che però mi ha colpito particolarmente è stato che il numero minimo di contatti per sentirsi sicuri è di 5, cioè per stare bene occorre avere almeno 5 persone che possano correre in tuo aiuto o su cui fare affidamento se ti senti male. Se le persone sono meno diminuisce la qualità di vita, aumenta la solitudine e aumenta anche il grado di disabilità. Consola il fatto che appartenere a un gruppo o ad una associazione aumenta i contatti e fa aumentare anche la sicurezza.

Ho immediatamente fatto mente locale a quanti contatti io ho, e se escludo quelli virtuali, ne ho veramente pochi. Mi sa che devo cominciare a preoccuparmi e a rimediare. Aumentare i contatti, compito dei prossimi mesi. Ma non quelli di FB!!L’acronimo di Tapas “Time and Places and Spaces in Aging” in italiano si può tradurre: “Tempo, luoghi e spazi nell’invecchiamento” mi chiedo perché non lo hanno messo in italiano..


Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: