Tag: romanzo

  • Michela Murgia: “Accabadora”

    Michela Murgia: “Accabadora”

    Ho già scritto altrove che uso Audible in prevalenza per testare i libri, ascoltarli e poi se ne vale la pena acquistarli in formato digitale o cartaceo. Pochi sono quelli che arrivano alla decisione di entrare nella mia libreria in forma di libro, parecchi invece quelli che arrivano sul mio eReader in forma digitale. Vuol…

    …Leggi tutto

  • Roy Lewis: “Il più grande uomo scimmia del pleistocene” 

    Roy Lewis: “Il più grande uomo scimmia del pleistocene” 

    Stamattina svegliata in ore antelucane, ho terminato di leggere “Il più grande uomo scimmia del pleistocene” un libro del 1960 di Roy Lewis. Sembra impossibile che un libretto apparentemente insignificante, una storiella che potrebbero leggere anche i bambini abbia avuto così fortuna da arrivare ancora fresca e piacevole nelle librerie del 2023. Una storiella ho…

    …Leggi tutto

  • Antonella Lattanzi: “Cose che non si raccontano”

    Antonella Lattanzi: “Cose che non si raccontano”

    Che differenza c’è tra un bel libro, un libro bello e uno che ti appassiona? La scrittura, il ritmo, la forma, tutte cose interessanti, ma a me appassiona la sincerità e il coraggio.“Cose che non si raccontano” registra puntualmente le cose che nessuno vorrebbe raccontare, in un crescendo autobiografico in cui il pudore, la ritrosia,…

    …Leggi tutto

  • John Steinbeck: “La luna è tramontata”

    John Steinbeck: “La luna è tramontata”

    La luna è tramontata di John Steinbeck  è uno di quei libri che si devono leggere perché nel panorama della letteratura mondiale è uno di quei testi che raccontano la storia con una facilità di scrittura e soprattutto con una facilità di lettura che lasciano stupefatti. In questo romanzo breve, si legge molto velocemente e con…

    …Leggi tutto

  • Rosella Pastorino: “Mi limitavo ad amare te”

    Rosella Pastorino: “Mi limitavo ad amare te”

    Ho terminato di leggere “Mi limitavo ad amare te” di Rosella Pastorino. Ieri sera ho saputo che non ce l’ha fatta a vincere il Premio Strega, ma per me è come se lo avesse vinto. Un libro appassionante, doloroso nelle storie dei tre protagonisti, non tanto per essere fuggiti alle bombe di Sarajevo e di…

    …Leggi tutto

  • Marcin Wicha: “Cose che non ho buttato via”

    Marcin Wicha: “Cose che non ho buttato via”

    Ma dove li vado a trovare certi libri? Mi faccio attirare da un titolo e spesso non rimango delusa. Non ricordo dove ho trovato la segnalazione di questo libro di un autore polacco, niente di più lontano dalla mia sensibilità di lettrice, e invece dopo una iniziale perplessità, in cui non riuscivo a capire dove…

    …Leggi tutto

  • Sabina Minardi: “Caterina della notte”

    Sabina Minardi: “Caterina della notte”

    Che fatica leggere questo libro che vuole essere un giallo basato su documenti storici della vita di Caterina da Siena. In poche parole, senza svelare il finale, una giornalista di origine senese, che si chiama Chaterine, emigrata da anni a Londra con il padre, e ormai quasi incapace di capire la lingua italiana, riceve un…

    …Leggi tutto

  • Donna Tartt: “Il cardellino”

    Donna Tartt: “Il cardellino”

    Premio Pulitzer meritatissimo quello assegnato al libro di Donna Tartt “Il cardellino”. Avvincente, tiene legato il lettore in ogni momento nonostante le sue quasi 900 pagine. È una storia che si snoda in un arco di tempo di circa 15 anni e segue la crescita dall’adolescenza alla maturità di Theo Decker, ragazzo rimasto orfano in…

    …Leggi tutto

  • “Dente per dente” di Francesco Muzzopappa

    “Dente per dente” di Francesco Muzzopappa

    “Dente per dente” segnalato da una newsLetter che ricevo regolarmente da “ILDA” il gruppo di “I libri degli altri” – tra l’altro consiglio fortemente di seguirlo – mi sono detta perché no, otre tutto era all’interno dell’offerta di KindleUnlimited, quindi lo potevo leggere a costo zero, e visto la mia bulimia di lettrice questo aspetto…

    …Leggi tutto

  • “Tre piani” di Heshkol Nevo

    “Tre piani” di Heshkol Nevo

    La caratteristica più evidente, per me di questo libro è la forma della narrazione, ancora prima dei contenuti e delle storie. Dico storie, al plurale, perché ho avuto la sensazione che invece che un unico romanzo si trattasse di tre racconti che si intrecciano solo casualmente nella collocazione di una palazzina a tre piani.  Gli…

    …Leggi tutto