Tag: recensione

  • Arnaldur Indridason: “La ragazza della nave”

    Arnaldur Indridason: “La ragazza della nave”

    Non conoscevo questo scrittore islandese che mi ha piacevolmente sorpreso dal momento che sembra sia il miglior scrittore di gialli del suo paese. Anche il romanzo che ho letto è un giallo, abbastanza complicato, perché due storie di intrecciano all’interno della trama. Due vicende che si svolgono in un arco di tempo abbastanza lungo –…

    …Leggi tutto

  • Michela Murgia: “Accabadora”

    Michela Murgia: “Accabadora”

    Ho già scritto altrove che uso Audible in prevalenza per testare i libri, ascoltarli e poi se ne vale la pena acquistarli in formato digitale o cartaceo. Pochi sono quelli che arrivano alla decisione di entrare nella mia libreria in forma di libro, parecchi invece quelli che arrivano sul mio eReader in forma digitale. Vuol…

    …Leggi tutto

  • Philip Roth: “L’animale morente”

    Philip Roth: “L’animale morente”

    Eccomi ora a scrivere di “L’animale morente” di Roth che è stato suggerito dal gruppo “Una sera un libro”, circolo di lettura di Gruppo Scrittori Firenze. Il testo è indubbiamente uno di quei libri che non si dimenticano, Roth ha una potenza di scrittura che va diritto alla sensibilità di chi legge, la storia può…

    …Leggi tutto

  • Henry David Thoreau: “Camminare”

    Henry David Thoreau: “Camminare”

    Ho terminato di ascoltare, in audio libro, il breve saggio di Thoreau sul camminare, che ho riprodotto mentre camminavo… Mai ascolto fu più consono al momento. Thoreau è un filosofo e scrittore americano dell’800, quindi non mi aspettavo certo un libro che affrontasse le tematiche attuali del cammino, volevo semplicemente ascoltare un testo che mi…

    …Leggi tutto

  • Michele Marziani: “Il suono della solitudine. Piccole storie da raccontare a te stesso”

    Michele Marziani: “Il suono della solitudine. Piccole storie da raccontare a te stesso”

    Ci sono libri che a volte si accantonano, si mettono in qualche ripostiglio della mente perché non è il momento di ricordarli, non è il momento giusto, poi succede qualcosa che li fa ritornare alla luce, come una seconda nascita, ed è allora che ritrovano tutto il loro valore e sanno colpire al cuore. Tutto…

    …Leggi tutto

  • Marco Malvaldi: “Oscura e celeste”

    Marco Malvaldi: “Oscura e celeste”

    Dopo aver finito di leggere “Oscura e celeste” sono andata leggere la recensione che ne ha fatto il mio amico Renato Campinoti sul suo blog, perché ero molto confusa sul giudizio da dare al romanzo. Probabilmente il fatto di non avere letto altro che questo libro di Malvaldi, oltre naturalmente ad avere visto in TV la…

    …Leggi tutto

  • Libri di luglio

    Libri di luglio

    Questo mese ho letto abbastanza anche se non ai ritmi del mese scorso. Ho letto sopratutto all’inizio del mese, poi mi sono un po’ arenata. Cito di nuovo un libro comperato a giugno che ho letto a luglio. Ecco qui la lista: Al prossimo mese.

    …Leggi tutto

  • Roy Lewis: “Il più grande uomo scimmia del pleistocene” 

    Roy Lewis: “Il più grande uomo scimmia del pleistocene” 

    Stamattina svegliata in ore antelucane, ho terminato di leggere “Il più grande uomo scimmia del pleistocene” un libro del 1960 di Roy Lewis. Sembra impossibile che un libretto apparentemente insignificante, una storiella che potrebbero leggere anche i bambini abbia avuto così fortuna da arrivare ancora fresca e piacevole nelle librerie del 2023. Una storiella ho…

    …Leggi tutto

  • Libri di giugno

    Libri di giugno

    Mese intenso di letture questo appena passato. Sono riuscita a leggere parecchi libri che mi interessavano, molti li ho acquistati in digitale, ormai è praticamente solo questa la mia opzione di acquisto anche se mi rendo conto che non è possibile scambiarli e prestarli e secondo me è una grande limitazione. Molti li ho anche…

    …Leggi tutto

  • Vera Gheno: “Parole d’altro genere”

    Vera Gheno: “Parole d’altro genere”

    Un libro, questo di Vera Gheno, che soddisfa tutte le aspettative. Un’antologia che partendo dalla premessa che le donne della cultura letteraria sono state sempre discriminate, fa un excursus nella storia della letteratura, andando a recuperare quelle donne scrittrici che sono state sempre messe in ombra dai colleghi maschi. Partendo dal dato di fatto che…

    …Leggi tutto