-
I libri di agosto
Letture anche impegnative questo mese e un abbandono, Non sono riuscita a finire “Fat Shame” che ho scaricato da Kindle (era in offerta gratis) e mi sono fatta tentare anche viste le recensioni positive, invece ho mollato; ma questo può capitare! I Il resto sono libri di un certo valore di contenuto e stilistico. Oltre…
-
Premio letterario
Da due anni faccio parre della commissione di lettura della sezione racconti del Premio “La città sul ponte” promosso dal Gruppo Scrittori Firenze. Anzi ne sono la coordinatrice. È un lavoro molto impegnativo perché leggere i racconti è anche dare visibilità e considerazione alle scritture delle persone che hanno messo sulla carta i loro racconti,…
-
“Nero Perugino” di Carlotto – Rigoni – Gregorio – Verasani
Quattro racconti senza troppe pretese ambientati a Perugia, un libro promosso dal Comune di Perugia, pubblicazione regalata alla cittadinanza dall’assessorato alla cultura del Comune in occasione delle festività natalizie per celebrare la notte e l’oscurità. La città di Perugia è naturalmente sempre presente nei 4 racconti che seguono un filone noir assecondando le richieste del…
-
“Qualcosa di molto serio” di Antonella Cipriani
Dopo aver letto “Cronaca di un naufragio” ecco che ho tra le mani il secondo libro di Antonella, me lo ha dato in omaggio lei stessa e si tratta di una serie di racconti di vario genere che ha raccolto sulla scia dell’entusiasmo della pubblicazione del primo libro. Antonella scrive molto bene, ha uno stile…
-
“La donna che scriveva haiku e altre storie” di Seicho Matsumoto
È stata una occasione. Un libro che costa poco, nemmeno 2 euro, un titolo accattivante, racconti… Cosa c’è di meglio di qualcosa che faccia passare il tempo senza l’impegno troppo forte di seguire una trama complessa. Il racconto ha un grande pregio, quello di esaurirsi nel giro di poche pagine, di prenderlo e lasciarlo senza…
-
Ted Chiang: “Storie della tua vita”
Ci sono ricascata, non mi piacciono i racconti, non mi ha mai appassionato la fantascienza e mi sono di nuovo trovata fra le mani un libro di racconti e per giunta di fantascienza. Per dirla tutta sono stata fuorviata da uno dei racconti da cui è stato tratto un film che mi è piaciuto molto:…
-
Margaret Atwood: “L’uovo di Barbablù”
Ho affrontato con molte aspettative il libro di Margaret Atwood “L’uovo di Barbablù”, forse perché avevo tanto apprezzato il suo “Il racconto dell’Ancella” e anche un saggio molto interessante “Negoziando con le ombre”. Forse perché “L’uovo di Barbablù” non è un romanzo, ma una raccolta di racconti, non sono riuscita a entrare in nessuna delle…
-
Libri di Aprile
Ed ecco come di consueto il riepilogo dei libri acquistati nel mese di aprile 2022, sono tutti libri in formato Kindle, facile da leggere e che non occupa spazio in libreria. Ultimamente a meno di non essere reperibili in formato digitale cerco di acquistarli solo così. Tre sono saggi che mi sono serviti per il…
-
Michail A. Bulgakov: “Racconti fantastici”
I libri si leggono per tante ragioni, perché il titolo ci intriga, perché ci è stato consigliato da qualcuno, perché a scuola ce lo fanno leggere per forza… oppure lo si legge perché si fa parte di un Circolo di lettura e la maggioranza ha scelto proprio quel libro e se si vuole, almeno minimamente…