-
La vita è una giostra
È proprio vero che la vita è fatta di gioie e di dolori che si alternano come nelle ruote panoramiche, si va su e sembra tutto bellissimo visto dall’alto e poi si va giù e allora sembra di sprofondare, fino a che la cabina non si risolleva. Oggi è stato coma andare sulla ruota, si…
-
Rispetto
Ieri mi hanno molto colpito le immagini di Papa Francesco in visita alla camera ardente di Giorgio Napolitano, soprattutto mi hanno colpito i gesti che “non ha fatto”: non si è fatto il segno della croce, non ha accennato a un gesto benedicente, ha solamente sostato in raccoglimento davanti al feretro. Sappiamo che Napolitano avrà…
-
Parlare di morte
Oggi ho letto un articolo che parla dei “Death Café”, cioè dei “Caffè della morte”; sono rimasta sorpresa che esistano luoghi del genere, certo non luoghi fissi, ma incontri di persone che si danno appuntamento in un locale pubblico per parlare di morte. Dico subito che non ho paura della morte, almeno ora è così…
-
Michela Murgia: “Accabadora”
Ho già scritto altrove che uso Audible in prevalenza per testare i libri, ascoltarli e poi se ne vale la pena acquistarli in formato digitale o cartaceo. Pochi sono quelli che arrivano alla decisione di entrare nella mia libreria in forma di libro, parecchi invece quelli che arrivano sul mio eReader in forma digitale. Vuol…
-
Quando si parte troppo presto
Ho sentito alla radio stanotte che è morta Michela Murgia. È stata una morte annunciata e credo ci si chiedesse quando sarebbe successo da quando lei stessa ne aveva dato l’annuncio. Credo ci sia voluta molta lucidità e coraggio per affrontare la malattia sapendo che avrebbe avuto esito letale. In questo la ammiro molto. La…
-
Pensarci per tempo
Mi sono iscritta alla newsLetter di Domitilla Ferrari. Mi ha incuriosito il titolo della sua ultima comunicazione “La morte è la cosa di cui parlo di più“.In effetti credo invece che la morte sia davvero la cosa di cui si parla di meno. Nessuno ne parla perché è tabù. Soldi e morte… brrrr! Invece, l’ultima…
-
Ciao Rina
Due giorni fa è venuta a mancare la mia amica storica, una persona che conosco da 56 anni. La Rina è stata una presenza costante fin dal mio arrivo a Firenze nel lontano 1967, l’anno dopo l’alluvione. Lei, 15 anni più di me, e il marito sono diventati il punto di riferimento per me studentessa…
-
La morte è come una grattugia, ogni tanto gratta via qualcosa.
L’epifania si porta via le feste, ma non solo quelle. Mai come in questi giorni ho avuto notizia di persone “famose” che se ne sono andate. Ultimo Vialli oggi, ma prima di lui Papa Benedetto, Mihajlović, Ercole Baldini, il ciclista, l’artista Recalcati, e politici, pensatori, scrittori e studiosi come Alberto Asor Rosa… Piero Angela se…
-
Valérie Perrin: “Cambiare l’acqua ai fiori”
Era un po’ di tempo che mi sarebbe piaciuto leggere il libro della Perrin, osannato, ormai famosissimo e, a detta di tutti, un libro da leggere assolutamente. Complice un po’ la mia pigrizia nel leggere, mi spaventano volumi che fatico a tenere in mano da quanto sono grossi, avevo sempre rimandato, fino a che una…
-
Rito collettivo
Nel pomeriggio a una certa ora mi sono collegata con la BBC per vedere in diretta la sfilata della gente comune alla camera ardente della Regina Elisabetta II. È stato uno spettacolo, incredibile, Vedere migliaia di persone che sfilano compostamente e in silenzio davanti al feretro è una vista inimmaginabile. C’erano persone di tutte le…