-
Dove va la memoria?
Stavo camminando sulla strada che porta all’ospedale di Ponte a Niccheri, con le cuffiette alle orecchie, stavo ascoltando un libro su Audible. Quando incrocio qualcuno che cammina con le cuffiette mi chiedo sempre se ascolta musica o parole, al 99% ci scommetterei, è musica, ma io preferisco le parole. Ascolto libri su Audible con piacere,…
-
Dov’è?
Avevo una penna, ho comperato il refil, non trovo più la penna! …due giorni dopo… Ho trovato la penna, ho cambiato il refil, ora la penna può fare il suo dovere! Scrivere.
-
Poesia o follia?
Anche ieri sera mi sono dimenticata di accendere lo scaldabagno, dovrei accenderlo di notte e spegnerlo di giorno, ma mi dimentico sempre. Avevo anche dimenticato di mandare la lista al ragazzo della BoFrost e meno male invece mi sono ricordata di telefonare per la visita odontoiatrica.Ho passato 1 ora a cercare il foglio per il…
-
La piccola bottega degli odori
A giugno un mini laboratorio di 4 incontri tutto incontrato sugli odori, il senso più invasivo e attinente alla memoria personale e collettiva. (Proust docet). Dall’8 al 29 giugno il mercoledì sia in presenza che a distanza. In presenza dalle 15.00 alle 17.00 presso l’Auser di via Pasolini a Sesto Fiorentino. A distanza su Meet…
-
Agnes Heller: “La memoria autobiografica”
Un libretto di sole 44 pagine reperibile solo in formato Kindle racchiude il pensiero della filosofa ungherese Agnes Heller su quello che per lei è la memoria autobiografica. Per la Heller ma memoria autobiografica è racchiusa nell’identità personale di ciascuno, identità che però distingue in interna ed esterna: soggettiva ad oggettiva. Ognuno di noi si…
-
99 anni
Oggi è il compleanno di mio zio. L’unico zio che mi è rimasto e che mi tengo molto caro. Ha finito oggi 99 anni ed è più in gamba di me. Gli ho telefonato per salutarlo e fargli gli auguri e mi ha risposto come sempre con una voce squillante e tenera. Credo che gli…
-
La memoria in rete
La memoria in rete è il titolo di un capitolo inserito nel volume Diventare biografi di comunità. Prendersi cura delle storie di vita nella ricerca pedagogica, a cura di Caterina Benellli e pubblicato da Edizioni Unicopli. – Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra.– Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede…
-
31 marzo 2009
La maggior parte delle persone vorrebbero imparare a ricordare di più; per Noel Burun, il grosso compito, quello più gravoso, era invece imparare a dimenticare. Non soltanto le cose penose dell’esistenza, che tutti noi vorremmo cancellare, ma le cose in generale. Poiché ogni volta che Noel udiva una voce o leggeva una parola, sagome multicolori…