-
World Toylet day
Ho saputo che oggi si celebra la giornata del Toylet, modo carino per dire WC, cesso o licite… Noi, nei paesi occidentali e sviluppati, non ci facciamo più caso, ma sembra che metà della popolazione del mondo non abbia accesso a un bagno, dove andare a fare i propri bisogni, non possono contare su un…
-
Caterina Perrone: “Marie Laetitia Bonaparte Wyse Rattazzi a Firenze”
Sottotitolo: La principessa internazionale. Leggendo il titolo mi è venuto alla mente la frase manzoniana “Carneade, chi era costui”, frase che si potrebbe trasferire pari, pari alla signora che con cotanti nomi mi guarda in tralice dalla copertina del libro. Una donna ingioiellata ed elegante per la foggia del tempo in cui ha vissuto, il…
-
Una bellissima giornata
Ieri è stata proprio una bellissima giornata, ho sempre mille dubbi quando devo imbarcarmi in giornate faticose, che esulano del mio solito tran. tran. Ormai lo so, poi mi faccio forza e alla fine sono contenta di essere uscita dal mio guscio.Sono andata a Tuscania con Isabella e Matteo, il suo compagno, siamo partiti alle…
-
Michela Murgia: “Accabadora”
Ho già scritto altrove che uso Audible in prevalenza per testare i libri, ascoltarli e poi se ne vale la pena acquistarli in formato digitale o cartaceo. Pochi sono quelli che arrivano alla decisione di entrare nella mia libreria in forma di libro, parecchi invece quelli che arrivano sul mio eReader in forma digitale. Vuol…
-
Ricordi
Oggi giornata strana, non mi sento benissimo, e neanche bene, ma nemmeno male. Ho addosso quel malessere che non si sa da dove venga, forse da qualche anfratto del mio corpo che mi ricorda poco piacevoli pensieri. Sono andata a camminare, il solito percorso che ora faccio quasi senza pensare, ma quando sono rientrata mi…
-
Philip Roth: “L’animale morente”
Eccomi ora a scrivere di “L’animale morente” di Roth che è stato suggerito dal gruppo “Una sera un libro”, circolo di lettura di Gruppo Scrittori Firenze. Il testo è indubbiamente uno di quei libri che non si dimenticano, Roth ha una potenza di scrittura che va diritto alla sensibilità di chi legge, la storia può…
-
Henry David Thoreau: “Camminare”
Ho terminato di ascoltare, in audio libro, il breve saggio di Thoreau sul camminare, che ho riprodotto mentre camminavo… Mai ascolto fu più consono al momento. Thoreau è un filosofo e scrittore americano dell’800, quindi non mi aspettavo certo un libro che affrontasse le tematiche attuali del cammino, volevo semplicemente ascoltare un testo che mi…
-
Michele Marziani: “Il suono della solitudine. Piccole storie da raccontare a te stesso”
Ci sono libri che a volte si accantonano, si mettono in qualche ripostiglio della mente perché non è il momento di ricordarli, non è il momento giusto, poi succede qualcosa che li fa ritornare alla luce, come una seconda nascita, ed è allora che ritrovano tutto il loro valore e sanno colpire al cuore. Tutto…
-
Dove va la memoria?
Stavo camminando sulla strada che porta all’ospedale di Ponte a Niccheri, con le cuffiette alle orecchie, stavo ascoltando un libro su Audible. Quando incrocio qualcuno che cammina con le cuffiette mi chiedo sempre se ascolta musica o parole, al 99% ci scommetterei, è musica, ma io preferisco le parole. Ascolto libri su Audible con piacere,…