Tag: autobiografia

  • Antonella Lattanzi: “Cose che non si raccontano”

    Antonella Lattanzi: “Cose che non si raccontano”

    Che differenza c’è tra un bel libro, un libro bello e uno che ti appassiona? La scrittura, il ritmo, la forma, tutte cose interessanti, ma a me appassiona la sincerità e il coraggio.“Cose che non si raccontano” registra puntualmente le cose che nessuno vorrebbe raccontare, in un crescendo autobiografico in cui il pudore, la ritrosia,…

    …Leggi tutto

  • Agnes Heller: “La memoria autobiografica”

    Agnes Heller: “La memoria autobiografica”

     Un libretto di sole 44 pagine reperibile solo in formato Kindle racchiude il pensiero della filosofa ungherese Agnes Heller su quello che per lei è la memoria autobiografica. Per la Heller ma memoria autobiografica è racchiusa nell’identità personale di ciascuno, identità che però distingue in interna ed esterna: soggettiva ad oggettiva. Ognuno di noi si…

    …Leggi tutto

  • Maila Meini: “Strani ospiti in solaio”

    Maila Meini: “Strani ospiti in solaio”

    Finito di leggere il libro l’ho soppesato e riguardato, chiusa l’ultima pagina che andava a rimettere insieme i fogli, dal primo all’ultimo o se volete dell’ultimo al primo, ho posato il libro e mi sono chiesta: Ma che cosa ho letto?Già che cosa avevo letto? Una storia inventata scritta in modo così scorrevole da sembrare…

    …Leggi tutto

  • Il dono

    Qualche giorno fa ho ricevuto un dono, uno di quei doni che fanno bene all’anima, allo spirito, ma anche al corpo, perché mettono addosso una sensazione di benessere che difficilmente si prova. È arrivato all’improvviso, il postino ha suonato il campanello perché aveva un pacchetto che non entrava nella cassetta e mi sono ritrovata fra…

    …Leggi tutto

  • Autobiografia a rate.

    Autobiografia a rate.

    Mi ero dimenticata di dire che mi sono abbonata all’autobiografia di Ciccio Rigoli; chi è Ciccio Rigoli? È una persona che ho visto -non posso dire conosciuto- durante un corso che ho fatto ormai 3 -no 4- anni fa. Era uno dei docenti a un corso sull’editoria che ho seguito a Bologna. Ricordo bene che…

    …Leggi tutto

  • Ginetta Maria Fino: “Fino a Cahors”

    Ginetta Maria Fino: “Fino a Cahors”

    Secondo volume portato a casa da Pieve Santo Stefano. Ginetta Maria Fino mi ha dedicato il libro, uscito da poco, tratto dal diario depositato in Archivio. “Fino a Cahors”. È un libro insieme semplice e complesso, già dal titolo si viene tratti in inganno, ‘Fino’ si riferisce al cognome di Ginetta o all’avverbio di moto…

    …Leggi tutto

  • Massimo Fini: “Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno”

    Massimo Fini: “Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno”

    Massimo Fini lo conoscono tutti coloro che leggono giornali, giornalista e scrittore per passione e per vocazione, polemico, graffiante professionista della carta stampata.Giornalista spesso scomodo, autore di libri che spaziano dalla storia alla filosofia, alla sociologia e alla politica, si è cimentato in una dichiarata autobiografia in cui racconta senza peli sulla lingua, come del…

    …Leggi tutto

  • Niccolò Campriani: “Ricordati di dimenticare la paura”

    Niccolò Campriani: “Ricordati di dimenticare la paura”

    Sono ricaduta sullo sport. si vede che è una nemesi che mi devo portare sulle spalle per sempre.Tentata dal titolo “Ricordati di non dimenticare la paura” e dal protagonista del libro, mio giovane concittadino, speravo di ritrovare almeno un po’ la tensione che avevo sentito nell’autobiografia di Agassi. Tutti e due i libri sono scritti…

    …Leggi tutto

  • Andre Agassi: “Open. La mia storia”

    Andre Agassi: “Open. La mia storia”

    Negli ultimi tempi credo di essere diventata abbastanza monotematica, l’autobiografia prende moltissimo il mio tempo e la mia vita. Ci sguazzo dentro ed è per questo che ultimamente – sembrerà strano – mi è venuta una certa nausea a leggere le vite degli altri. Evito gli inviti a leggere autobiografie altrui, se me lo chiedono…

    …Leggi tutto

  • Edoardo Boncinelli: “Una sola vita non basta”

    Edoardo Boncinelli: “Una sola vita non basta”

    Sono sempre stata convinta che non arrivo mai a un libro per caso. Ogni volta che trovo piacevole la lettura è perché il libro mi é arrivato per una ragione che si aggancia alla mia vita, o che soddisfa un mio bisogno nascosto o palese. Qualche giorno fa, una frase detta per caso mi ha…

    …Leggi tutto