
La scherma è uno di quegli sport che non si vedono mai in TV, non se ne parla quasi mai e sono pressoché sconosciuti al grande pubblico, non se ne conoscono le regole e si pensa che tutto si riconduca ai combattimenti degli spadaccini dell’800 quando i gentiluomini si sfidavano su un prato per l’onore di una gentildonna… niente di più falso, la scherma è un bellissimo sport di velocità, servono prontezza di riflessi e a seconda dell’arma usata ci sono regole differenti. Mio figlio da adolescente ha praticato per qualche anno la spada e da qualche parte devo avere ancora la maschera e l’arma. Mio nipote quest’anno ha cominciato a fare scherma e sembra che gli piaccia. È uno sport per atleti che sanno cogliere l’attimo, devono essere veloci, pronti a rispondere e con riflessi prontissimi, l’azione si svolge in pochi secondi.
Nella spada il bersaglio è tutto il corpo e quindi bisogna anche sapersi difendere per evitare che la punta dell’arma arrivi a toccare. Il fioretto invece deve toccare con la punta solo il busto, quello dove c’è il corpetto elettrificato, per intendersi, la sciabola invece può colpire tutto il corpo sia di punta che di taglio.A me piace molto guardare un incontro di scherma, riesco ad apprezzare il gesto atletico di chi con astuzia e perizia deve colpire l’avversario, peccato per le prestazioni dei nostri schermidori e schermitrici di quest’anno, non hanno confermato la propria bravura, ma non si può vincere sempre, ci rifaremo! E poi non è ancora finita…