Repertorio


Fai il primo passo verso ciò che vuoi e ciò che vuoi ti verrà incontro.

Questa frase mi ha fatto venire in mento quello a cui vado incontro sul terreno del sapere per cui, oggi che praticamente non è successo niente, voglio appuntarmi qui quelli che sono i miei riferimenti sulla rete.
Sono abbonata ad alcune newsLetter che mi tengono informata su quello che succede nel mondo, dal punto di vista che mi interessa: quello delle parole, della letteratura, delle storie, ecc. Ma anche la cucine attraverso i video che trovo su Youtube. Un piccolo repertorio, come mi avevano insegnato a fare quando andavo all’università.

1 – Sono abbonata da parecchio tempo al servizio “Una parola al giorno” che mi fa trovare ogni mattina una parola con la sua spiegazione nella casella di posta. Si tratta di una vera avventura nelle meraviglie dell’italiano. (https://unaparolaalgiorno.it/). Da lì traggo moltissima ispirazione per le mie scritture, è come se ogni mattina si aprisse un cassettino che mi porta in viaggio da qualche parte. È a pagamento, ma ne vale la pena!!!

2 – Ricevo in modo saltuario, cioè quando le pubblica, l’avviso di nuovi post dal blog di Luisa Carrada, secondo me la migliore editor che esista in italia. Ho praticamente tutti i suoi libri, preziosi per chi voglia capire i meccanismi della lingua e della scrittura. Il suo blog si chiama “Il mestiere di scrivere” e lo seguo da tantissimo tempo. (https://blog.mestierediscrivere.com/).

3 – Qui devo stare attenta io, perché non arriva una vera e propria newLetter. Ogni tanto vado sul sito di Annamaria Testa “Nuovo e utile, Teorie e pratiche della creatività“, una miniera di articoli sulla creatività, la scrittura, la comunicazione. Sul sito c’è un ricco archivio che spazia molti argomenti con punti di vista, idee e d esperienze. Anche di Annamaria Testa ho molti libri, che mi hanno sempre stimolato anche sui miei laboratori di scrittura. (https://nuovoeutile.it/)

4 – Ogni martedì ricevo notizie da “Doppio zero” una rivista che si occupa, arte, spettacoli, libri, idee… Ha molte sezioni con articoli di giornalisti ed esperti anche di chiara fama. (https://www.doppiozero.com/).

5 – Mi arriva poi con regolarità varia la newsLetter di Mario Calabresi, con le storie che lui raccoglie e sa trasmettere in modo molto avvincente. Non per niente si chiama “Altre storie“. (https://www.mariocalabresi.com/).

6 – Da non molto tempo ho scoperto “Frizzi frizzi“, un magazine on-line di cultura visiva. Tratta di arte visiva, fotografia, editoria, moda con un occhio leggero e positivo. Mostra cose belle, anche con un occhio ironico e mi ha fatto scoprire artisti che non conoscevo. (https://www.frizzifrizzi.it/).

7 – Mi sono ri-abbonata da poco alla newsLetter del “Il Post“, una testata giornalistica on-line che mi sembra seria e accurata nelle segnalazioni. Ci sono notizie, ma anche immagini, video, mai troppo invasivi, e le divertentissime strisce dei Peanuts. È utile per rimanere informati senza invadenza di quello che succede nel mondo. (https://www.ilpost.it/). Anche questa newsLetter è a pagamento.

Queste sono le più importanti segnalazioni che ricevo più o meno regolarmente. Spesso le attendo con impazienza, perché sanno darmi punti di vista che apprezzo molto.
Ogni volta che apro una mail con la segnalazione è come se un mondo nuovo mi si spalancasse davanti,
Dei canali youTube parlerò una prossima volta…. ma voglio segnalare Instagram, il mio profilo: https://www.instagram.com/adaascari/ non ci metto molte foto, quando mi ricordo… e quando penso che ci sia qualcosa di carino da pubblicare.

Domani ricomincia la routine dei viaggi, Per tutta la settimana ancora gli appuntamenti con Radio in attesa di incontrare Chemio la prossima settimana. Evviva!!!


%d