Orsi e altri animali


Paola Pivi “Mi hai visto prima?”

Vivere comporta pericoli.
Se una valanga travolge e uccide degli sciatori, non si dà la colpa alla montagna, non la si rade al suolo, ma si sensibilizza a conoscere il rischio valanghe e a evitarlo.
Non puoi condannare a morte una montagna abbattendola, un oceano prosciugandolo, un cielo aspirandolo.
Per ridurre il rischio puoi invece educare alla montagna, educare all’oceano, educare al cielo.
Un rischio che però resta e va accettato come parte della vita.
Orsi, lupi, vipere, cinghiali, squali, sono come montagne, oceani, cieli.
Come etologo e animale di buon senso, io sono dalla parte degli orsi.
Francesco de Giorgio

Se vai nel bosco, potresti incontrare il lupo e tutti gli animali che ne fanno parte.
Se vai nel mare, potresti incontrare le meduse e tutti gli animali che ne fanno parte.
Se vai in montagna, potresti incontrare l’orso e tutti gli altri animali che ne fanno parte.
Se vai in campagna, potresti incontrare la vipera e tutti gli altri animali che ne fanno parte.
Se non li vuoi incontrare, stai a casa tua.
Gianni Maruccelli

Questi sono solo due degli interventi che ho trovato in rete sulla questione orsi in Trentino, ma potrei dire animali selvatici in generale. Ormai la furia “orsicida” dilaga, l’uomo pensa di dominare tutto, ma la natura non si fa dominare. L’orsa, perché sembra proprio che si tratti di una femmina, fa quello che tutte le madri fanno, difende i suoi piccoli, il suo territorio, non va a cercare l’uomo.

L’orso è un animale che fa paura, perché è grande, forte potente; in natura è solitario e indipendente, abbiamo pensato di addomesticarlo negli orsachiotti dei bambini, e nelle installazioni artistiche coprendolo di piume di pulcini, ma è e rimarrà sempre un animale selvatico. Lasciamogli la sua libertà, rispettiamolo, e potremo convivere con lui, ognuno nella propria casa.

,

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: