Margareta Magnusson: “L’arte svedese di mettere in ordine”

Non voglio dire troppo di questo libro che ho ascoltato camminando, non è un romanzo, non è nemmeno un saggio, è una specie di manuale messo a disposizione da una anziana signora che vede il suo tempo assottigliarsi e vuole che dopo al sua dipartita tutto sia in ordine e vengano fatte le sue volontà, applicando il principio del disfarsi in anticipo degli oggetti che hanno fatto parte della sua vita. Il sottotitolo infatti recita: “Sistemare la propria vita per alleggerire quella degli altri”

Non sono molto d’accordo con la filosofia messa in opera dalla signora Margareta, io amo circondarmi dei mie oggetti che sono parte di me e che sono densi di ricordi, sensazioni, richiamano avvenimenti, persone che mi sono state vicine e che hanno punteggiato al mia vita di momenti felici, ma anche difficili.

Inoltre mi chiedo per una meridionale come me, meridionale nel senso del sud Europa, credo sia difficile applicare certi atteggiamenti così distaccati.
Addirittura degli animali domestici ci si dovrebbe disfare, per non far pesare la loro cura su chi ci sopravvive. Ma ti pare che io potrei sbarazzarmi della mia Micia?
In definitiva credo che sia un libro che può darci una idea di una mentalità molto diversa dalla nostra, un po’ confusionari, “ciacarona”, con le nostre case zeppe di cianfrusaglie.
Lo stile svedese non fa per noi, a parte la moda delle cucine di qualche ano fa. Io sono una gran “casinista” anche in cucina, figuriamoci!
Sono inoltre molto egoista in questo, io mi godo i miei oggetti, la mia confusione, poi chi rimane… si arrangerà.

Categorie:

Tag:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d