Libri di giugno

Mese intenso di letture questo appena passato. Sono riuscita a leggere parecchi libri che mi interessavano, molti li ho acquistati in digitale, ormai è praticamente solo questa la mia opzione di acquisto anche se mi rendo conto che non è possibile scambiarli e prestarli e secondo me è una grande limitazione. Molti li ho anche recensiti, due sono arrivati all’ultimo tuffo del mese e sono in corso di lettura.

  • 1 – Julie Otsuka: “Nuoto libero”: un libro che mi ha appassionato e commosso.
  • 2 – Gruppo Scrittori Firenze: “Le immaginate”: in cartaceo mi è stato regalato da Antonella con dedica… una antologia di monologhi immaginari, scritti molto bene dagli scrittori del Gruppo Scrittori Firenze.
  • 3 – Paolo Rumiz: “Il filo infinito”: non mi ha entusiasmato, era il libro consigliato dal gruppo di lettura della Biblioteca di Bagno a Ripoli.
  • 4 – Giorgio Moretti: “Il cuore delle parole”: comperato in cartaceo, è un libro da tenere a portata di mano quando si vuole giocare un po’ con le parole. Giorgio Moretti e “Una parola al giorno” non sbagliano un colpo.
  • 5 – Marcin Wicha: “Cose che non ho buttato via”: un libro che è stato una sorpresa, sorpresa positiva dopo il romanzo di Otsuka, visto che ricalca l’argomento del decadimento mentale di un genitore.
  • 6 – Vera Gheno: “Parole d’altro genere”: anche qui, una garanzia, una antologia, ma non solo, delle donne che hanno “fatto la letteratura” ma sono state sempre misconosciute
  • 7 – Mafe de Baggis: “Libera il futuro”: in lettura.
  • 8 – Elena Gozzer: “Storie selvatiche”: scaricato gratuitamente è un manuale sulle erbe officinali (stampato in proprio), gli darò un’occhiata e magari lo terrò a portata di mano per consultazione.

Ed è tutto, ma penso basti!


Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: