Libri d’autunno


Con un po’ di ritardo aggiorno la galleria dei libri letti quest’autunno.

In questo momento non ricordo con precisione l’ordine in cui li ho letti. due non li ho letti proprio e infatti, forse, non dovrebbero esserci in questa lista, ma li ho comunque comperati per regalarli a mio nipote.
Si tratta dei due libri di Fabrizio Borghini: “La commedia cinematografica toscana. 1987-2022” e “C’era una volta un rione e Firenze”
In tutto quindi i libri letti sono sei, parto da quelli letti nel gruppo “Una sera un libro”.

  • Annie Ernaux: “Una donnala recensione la si può trovare qui.
  • Tennessee Williams: “La gatta sul tetto che scotta“, il libro mi è statao prestato per la lettura. Ricorda che ne ho parlato nel gruppo ma non ho scritto la recensione.
  • Valérie Perrin: “Cambiare l’acqua ai fiorila recensione si trova qui

Poi c’è il libro che mi è stato inviato dalla mia amica Francesca Crisi: “Maria. Frammenti di una vitala recensione si trova qui.

Quindi due testi potrei definire utilitaristici: il primo lo sto leggendo con calma perché c’è da riflettere su ogni frase, mi piace molto e lo trovo molto utile per chi vuole trovare ispirazione alla scrittura. Si tratta di Giulio Mozzi e Valentina Durante “Immaginare le storie. Atlante visuale per scrittrici e scrittori“.
Il secondo, sempre di Giulio Mozzi, è “Oracolo manuale per scrittrici e scrittori“, si tratta di un volumetto da consultare al volo proprio come un oracolo.

È tutto, al prossimo elenco di libri.


Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: