Letture


È indubbio che io sia una lettrice onnivora. Dopo il trasloco ho contato i libri che avevo in casa e, dopo che ne avevo regalati parecchi scatoloni alla biblioteca, ce n’erano 1120!

C’è di tutto, dai romanzi rosa della mia adolescenza ai libri che ho ereditato da mio padre, saggi di scrittura e libri autobiografici o che trattano di autobiografia. Ultimamente ho deciso di comperare libri in carta solo se non ne posso fare a meno e mi sono rivolta ai libri digitali, agli ebook che sono molto pratici, non prendono posto e soprattutto non prendono polvere.
Anche di quelli ne ho circa 150. Da non molto ho scoperto in biblioteca il prestito digitale, e sì anche le biblioteche si adeguano e quindi se posso, e voglio, leggere qualche libro disponibile, mi rivolgo anche lì.

Ho l’abitudine dopo aver letto un libro di scriverne qualcosa, non vere e proprie recensioni, ma le mie impressioni, quello che mi è piaciuto o dispiaciuto di un testo, una specie di memoria sul contenuto, visto anche che la mia memoria sta andando a rotoli. Ma questa è una abitudine che avevo anche da ragazzina. Chissà dove sono andati a finire i miei quaderni dove appuntavo le mie letture?

Qui sotto i miei appunti, ora in forma digitale, a formare una biblioteca personale e assolutamente soggettiva.


  • I libri di agosto

    I libri di agosto

    Letture anche impegnative questo mese e un abbandono, Non sono riuscita a finire “Fat Shame” che ho scaricato da Kindle (era in offerta gratis) e mi sono fatta tentare anche viste le recensioni positive, invece ho mollato; ma questo può capitare! I Il resto sono libri di un certo valore di contenuto e stilistico. Oltre… Read more

  • Philip Roth: “L’animale morente”

    Philip Roth: “L’animale morente”

    Eccomi ora a scrivere di “L’animale morente” di Roth che è stato suggerito dal gruppo “Una sera un libro”, circolo di lettura di Gruppo Scrittori Firenze. Il testo è indubbiamente uno di quei libri che non si dimenticano, Roth ha una potenza di scrittura che va diritto alla sensibilità di chi legge, la storia può… Read more

  • Henry David Thoreau: “Camminare”

    Henry David Thoreau: “Camminare”

    Ho terminato di ascoltare, in audio libro, il breve saggio di Thoreau sul camminare, che ho riprodotto mentre camminavo… Mai ascolto fu più consono al momento. Thoreau è un filosofo e scrittore americano dell’800, quindi non mi aspettavo certo un libro che affrontasse le tematiche attuali del cammino, volevo semplicemente ascoltare un testo che mi… Read more

  • Michele Marziani: “Il suono della solitudine. Piccole storie da raccontare a te stesso”

    Michele Marziani: “Il suono della solitudine. Piccole storie da raccontare a te stesso”

    Ci sono libri che a volte si accantonano, si mettono in qualche ripostiglio della mente perché non è il momento di ricordarli, non è il momento giusto, poi succede qualcosa che li fa ritornare alla luce, come una seconda nascita, ed è allora che ritrovano tutto il loro valore e sanno colpire al cuore. Tutto… Read more

  • A.V.: “Ferragosto in giallo”

    A.V.: “Ferragosto in giallo”

    Suggestionata dalla concomitanza temporale del titolo e della giornata che stavo trascorrendo mi sono messa a leggere “Ferragosto in giallo” (Sellerio Editore Palermo) forse per dare un brivido, almeno nella lettura al posto della frescura.Il volume raccoglie sei racconti brevi di cinque maestri del giallo italiani con l’aggiunta di una scrittrice spagnola: Alicia Giménez Bartlett: tutti… Read more

  • Marco Malvaldi: “Oscura e celeste”

    Marco Malvaldi: “Oscura e celeste”

    Dopo aver finito di leggere “Oscura e celeste” sono andata leggere la recensione che ne ha fatto il mio amico Renato Campinoti sul suo blog, perché ero molto confusa sul giudizio da dare al romanzo. Probabilmente il fatto di non avere letto altro che questo libro di Malvaldi, oltre naturalmente ad avere visto in TV la… Read more

  • Libri di luglio

    Libri di luglio

    Questo mese ho letto abbastanza anche se non ai ritmi del mese scorso. Ho letto sopratutto all’inizio del mese, poi mi sono un po’ arenata. Cito di nuovo un libro comperato a giugno che ho letto a luglio. Ecco qui la lista: Al prossimo mese. Read more

  • Roy Lewis: “Il più grande uomo scimmia del pleistocene” 

    Roy Lewis: “Il più grande uomo scimmia del pleistocene” 

    Stamattina svegliata in ore antelucane, ho terminato di leggere “Il più grande uomo scimmia del pleistocene” un libro del 1960 di Roy Lewis. Sembra impossibile che un libretto apparentemente insignificante, una storiella che potrebbero leggere anche i bambini abbia avuto così fortuna da arrivare ancora fresca e piacevole nelle librerie del 2023. Una storiella ho… Read more