È indubbio che io sia una lettrice onnivora. Dopo il trasloco ho contato i libri che avevo in casa e, dopo che ne avevo regalati parecchi scatoloni alla biblioteca, ce n’erano 1120!
C’è di tutto, dai romanzi rosa della mia adolescenza ai libri che ho ereditato da mio padre, saggi di scrittura e libri autobiografici o che trattano di autobiografia. Ultimamente ho deciso di comperare libri in carta solo se non ne posso fare a meno e mi sono rivolta ai libri digitali, agli ebook che sono molto pratici, non prendono posto e soprattutto non prendono polvere.
Anche di quelli ne ho circa 150. Da non molto ho scoperto in biblioteca il prestito digitale, e sì anche le biblioteche si adeguano e quindi se posso, e voglio, leggere qualche libro disponibile, mi rivolgo anche lì.
Ho l’abitudine dopo aver letto un libro di scriverne qualcosa, non vere e proprie recensioni, ma le mie impressioni, quello che mi è piaciuto o dispiaciuto di un testo, una specie di memoria sul contenuto, visto anche che la mia memoria sta andando a rotoli. Ma questa è una abitudine che avevo anche da ragazzina. Chissà dove sono andati a finire i miei quaderni dove appuntavo le mie letture?
Qui sotto i miei appunti, ora in forma digitale, a formare una biblioteca personale e assolutamente soggettiva.
-
Madeline Miller: “La canzone di Achille”
Ho terminato di leggere “La canzone di Achille” e devo dire che mi ha annoiato mortalmente. Andavo avanti solo perché dovevo finirlo per poi cercare di capire che cosa era che non andava, Se ero io che ero incompatibile con il testo che stavo leggendo o era il testo che era incompatibile con me. Addirittura… Read more
-
Margareta Magnusson: “L’arte svedese di mettere in ordine”
Non voglio dire troppo di questo libro che ho ascoltato camminando, non è un romanzo, non è nemmeno un saggio, è una specie di manuale messo a disposizione da una anziana signora che vede il suo tempo assottigliarsi e vuole che dopo al sua dipartita tutto sia in ordine e vengano fatte le sue volontà,… Read more
-
Selma Lagerlöf: “La saga di Gösta Berling”
Incuriosita dal libro letto il mese scorso “Il violino del pazzo” ho cercato notizie dell’autrice e sono venuta a sapere che Selna Lagerlöf è stata la prima donna a vincere il Premio Nobel per la letteratura nel 1909. La saga di Gösta Berling è un lungo racconto che mette insieme miti e leggende scandinave tenute… Read more
-
I libri di settembre
Mese complicato settembre, ripartono molte delle attività che mi tengono impegnata e il tempo per legger diventa più limitato. Nonostante ciò segnalo quattro libri interessanti per motivi diversi. Vado in ordine alfabetico: Read more
-
Arnaldur Indridason: “La ragazza della nave”
Non conoscevo questo scrittore islandese che mi ha piacevolmente sorpreso dal momento che sembra sia il miglior scrittore di gialli del suo paese. Anche il romanzo che ho letto è un giallo, abbastanza complicato, perché due storie di intrecciano all’interno della trama. Due vicende che si svolgono in un arco di tempo abbastanza lungo –… Read more
-
Daria Bignardi: “Libri che mi hanno rovinato la vita”
…e altri amori malinconici. Ecco un libro che è entrato in casa nella sua forma più sostanziosa. L’ho ascoltato nel mio cammino mattutino poi il desiderio di rivedere e consultare i tanti riferimenti bibliografici mi ha convinto ad acquistarlo. Per una come me, lettrice compulsiva e onnivora sapere che ci sono anche altre persone al… Read more
-
Selma Lagerlof: “Il violino del pazzo”
Un libro che probabilmente, anzi sicuramente, non sarebbe entrato nelle mie scelte di lettura, ma siccome faccio parte di alcuni gruppi di lettura, mi sono impegnata a portare a termine questo agile libretto, di una grande scrittrice, addirittura Premio Nobel nel 1909. La trama narra la storia d’amore di una fanciulla per un giovane che… Read more
-
Michela Murgia: “Accabadora”
Ho già scritto altrove che uso Audible in prevalenza per testare i libri, ascoltarli e poi se ne vale la pena acquistarli in formato digitale o cartaceo. Pochi sono quelli che arrivano alla decisione di entrare nella mia libreria in forma di libro, parecchi invece quelli che arrivano sul mio eReader in forma digitale. Vuol… Read more