Letture


È indubbio che io sia una lettrice onnivora. Dopo il trasloco ho contato i libri che avevo in casa e, dopo che ne avevo regalati parecchi scatoloni alla biblioteca, ce n’erano 1120!

C’è di tutto, dai romanzi rosa della mia adolescenza ai libri che ho ereditato da mio padre, saggi di scrittura e libri autobiografici o che trattano di autobiografia. Ultimamente ho deciso di comperare libri in carta solo se non ne posso fare a meno e mi sono rivolta ai libri digitali, agli ebook che sono molto pratici, non prendono posto e soprattutto non prendono polvere.
Anche di quelli ne ho circa 150. Da non molto ho scoperto in biblioteca il prestito digitale, e sì anche le biblioteche si adeguano e quindi se posso, e voglio, leggere qualche libro disponibile, mi rivolgo anche lì.

Ho l’abitudine dopo aver letto un libro di scriverne qualcosa, non vere e proprie recensioni, ma le mie impressioni, quello che mi è piaciuto o dispiaciuto di un testo, una specie di memoria sul contenuto, visto anche che la mia memoria sta andando a rotoli. Ma questa è una abitudine che avevo anche da ragazzina. Chissà dove sono andati a finire i miei quaderni dove appuntavo le mie letture?

Qui sotto i miei appunti, ora in forma digitale, a formare una biblioteca personale e assolutamente soggettiva.


  • Massimo Fini: “Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno”

    Massimo Fini: “Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno”

    Massimo Fini lo conoscono tutti coloro che leggono giornali, giornalista e scrittore per passione e per vocazione, polemico, graffiante professionista della carta stampata.Giornalista spesso scomodo, autore di libri che spaziano dalla storia alla filosofia, alla sociologia e alla politica, si è cimentato in una dichiarata autobiografia in cui racconta senza peli sulla lingua, come del… Read more

  • Duccio Demetrio: “Silenzio”

    Duccio Demetrio: “Silenzio”

    Copertina bianca, un’unica parola che tutto dice e tutto tace: Silenzio. Una Z che si riflette nel foglio candido e luminoso. Silenzio, una parola che richiama rispetto e che Duccio Demetrio in questo libro esprime e su cui riflette. Riflettere su una parola con la Z che si rovescia, come l’immagine che davanti allo specchio… Read more

  • Francesco Piccolo: “Il desiderio di essere come tutti”

    Francesco Piccolo: “Il desiderio di essere come tutti”

    Ci ho messo un po’ di tempo per leggere “Il desiderio di essere come tutti”. Mi è stato regalato e, forse per pigrizia, l’avevo messo da parte quasi come se volessi dimenticare l’invito silenzioso che mi aveva fatto la persona che me lo aveva donato: provare a riconoscermi nel libro. Poi a poco a poco… Read more

  • Niccolò Campriani: “Ricordati di dimenticare la paura”

    Niccolò Campriani: “Ricordati di dimenticare la paura”

    Sono ricaduta sullo sport. si vede che è una nemesi che mi devo portare sulle spalle per sempre.Tentata dal titolo “Ricordati di non dimenticare la paura” e dal protagonista del libro, mio giovane concittadino, speravo di ritrovare almeno un po’ la tensione che avevo sentito nell’autobiografia di Agassi. Tutti e due i libri sono scritti… Read more

  • Viaggiare con la fantasia

    Viaggiare con la fantasia

    Proprio pochi giorni fa, due circostanze apparentemente diverse, mi hanno fatto andare indietro con la memoria: un libro che mi sono trovata tra le mani e un articolo sul domenicale di RepubblicaDel libro parlerò più avanti, l’articolo segnalava un volume che raccoglie le cartoline degli anni 50-70.In quegli anni io ero una ragazzina con tanti… Read more

  • Andre Agassi: “Open. La mia storia”

    Andre Agassi: “Open. La mia storia”

    Negli ultimi tempi credo di essere diventata abbastanza monotematica, l’autobiografia prende moltissimo il mio tempo e la mia vita. Ci sguazzo dentro ed è per questo che ultimamente – sembrerà strano – mi è venuta una certa nausea a leggere le vite degli altri. Evito gli inviti a leggere autobiografie altrui, se me lo chiedono… Read more

  • Edoardo Boncinelli: “Una sola vita non basta”

    Edoardo Boncinelli: “Una sola vita non basta”

    Sono sempre stata convinta che non arrivo mai a un libro per caso. Ogni volta che trovo piacevole la lettura è perché il libro mi é arrivato per una ragione che si aggancia alla mia vita, o che soddisfa un mio bisogno nascosto o palese. Qualche giorno fa, una frase detta per caso mi ha… Read more

  • Tullio de Mauro, pensieri autobiografici

    Tullio de Mauro, pensieri autobiografici

    Quel pomeriggio a Teatro mentre parlava il prof De Mauro, seduta nella penombra del teatro ascoltavo parole che mi risuonavano dentro. De Mauro è un esperto di parole, un linguista raffinato, che ha fatto del nostro bellissimo italiano oggetto di studio e di amore. Non mi sono stupita quindi quando ha raccontato che noi nasciamo… Read more