Il Post: Cose. Spiegate bene. La terra è rotonda


Ho acquistato il libro del Post “La terra è rotonda” della serie “Cose spiegate bene” perché è mia intenzione regalarlo a mio nipote.
Io adoro la geografia, mi piace saper dove si trovano i luoghi, le città, i punti di interesse, mi piace consultare le mappe anche ora che con Google sei teletrasportata dappertutto, Amo la geografia generale, ma anche quella economica, mi piace sapere di più sui popoli che vivono sulla terra e ogni volta è una scoperta.

Mi stupisco per l’ignoranza abissale che devo riscontrare, ogni volta che in tv in qualsiasi quiz si parli di geografia. Dal momento che anche a mio nipote non piace la geografia ho deciso di regalargli questo agile libretto e non per fargli un dispetto!.

Da piccina facevo collezione di cartoline illustrate e mi piaceva andare a vedere da dove arrivavano, anche quando il luogo era scontato. Oggi poi è ancora più facile individuare sulla mappa interattiva un luogo.
Per divertimento un giorno ho provato a immaginare un viaggio in uno dei punti più gettonati dai turisti e ho visto che potevo camminare sulle strade, guardare i panorami proprio come se fossi sul posto. Mi sarebbe bastata una macchina per teletrasportami e sarei arrivata in un batter c’occhio dove volevo arrivare.
Certo è tutta un’altra cosa vedere dal vivo località turistiche meravigliose, ma per chi non può anche quello può essere uno svago.
Il libro, edito da Iperborea, tiene fede a quello che fa, “le cose le spiega bene” e riesce a dare informazioni in modo semplice e pratico. Dice quello che fa la geografia, non una sequenza di nomi, di città di punti geografici, ma una materia che rende lo stare al mondo un po’ più consapevole. Dà informazioni per capire oceani, mappe, stagioni e il mondo intero.
Spero che mio nipote apprezzi il regalo, ma se non lo farà, capirò. almeno ci avrò provato.


Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: