Giorgio Moretti: “Il cuore delle parole”


Dritto al cuore il nuovo libro di Giorgio Moretti della premiata compagnia UPAG (Una parola al giorno), che non sbaglia un colpo e anche questo che ho fra le mani è un libro che saprà essere utile e divertente.

Nel volume sono contenuti 370 quiz su etimologie curiose e altre meraviglie dell’italiano. Un modo divertente per imparare e anche approfondire le parole che fanno parte della nostra bellissima lingua. 

Etimologia non è una “brutta parola” distante dal mondo quotidiano, ma è il modo per percorrere all’indietro il sentiero che ci ha portato a pronunciare quella specifica parola, come Pollicino che attraverso i sassolini, ritrova la via di casa. Sì perché trovare il significato di ciò che diciamo, spesso e volentieri senza pensarci troppo su, fa la differenza tra dire e comunicare.

Usare la parola più appropriata per trasmettere un concetto o per descrivere un oggetto o un’azione dovrebbe essere un dovere per molti, tanti che scrivono e comunicano. Avere un vocabolario ricco e vario non è un optional, ma è dire che si ha cura del nostro patrimonio linguistico.

Questo libro, in una forma divertente, ci fa scoprire cosa c’è dietro le parole. 

Quando diamo, per esempio, del pettegolo a qualcuno gli stiamo dicendo che sta “raccontando tutti i peti della persona di cui parla” cioè racconta minuziosamente anche i particolari più irrilevanti… 

E ancora il nome del tulipano deriva dal turbate arabo, il nostro divano è la camera di consiglio del sultano. Qui in Toscana sappiamo che l’andana è il viale tra due filari di cipressi? Che caspita è un modo elegante per non dire cazzo, mentre sosia è il nome del servo di Anfitrione che a sua volta è il padrone di casa, colui che ospita.

Insomma una scoperta continua, che a volte fa sorridere, a volte lascia interdetti, ma sempre arricchisce il vocabolario.

Se c’è una cosa che manca in questo libro è un indice delle parole, se per caso le pagine scorrono, non si riesce più a trovare la parola che volevamo magari approfondire… 

Per il resto un libro prezioso per imparare, ma anche per divertirsi.


Una risposta a “Giorgio Moretti: “Il cuore delle parole””

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: