
Sono andata a Firenze in una mattinata uggiosa a un certo punto comincia una pioggerella sottile e allora cosa si fa se non si ha l’ombrello? Si entra in una delle numerosissime e abbondanti chiese che punteggiano la città.
A portata di piede avevo la Basilica di Santa Trinita, che non avevo mai visitato e quindi sono entrata. Si tratta di una chiesa di stile gotico quindi con soffitti alti e colonne slanciate, anche se senza le sovrastrutture caratteristiche dello stile gotico. È una chiesa molto semplice, quasi spoglia a parte la grande vetrata dietro l’altar maggiore.

Ci sono però due cappelle con affreschi e quadri che ci riportano al ‘400.
Nella cappella Bartolini-Salimbeni l’adorazione dei Magi di Lorenzo Monaco e nella Cappella Sassetti, in fondo a destra, una bellissima Annunciazione del Ghirlandaio.

C’è poi una cripta, precedente alla costruzione della chiesa, molto raccolta.
Naturalmente chi ne vuole sapere di più può andare a consultare Wikipedia, io non sono una esperta d’arte, ammiro solo ciò che vedo e riesco a comprendere.
Rispondi