Dalla Scrittura lineare a quella radiale

di Ada Ascari

«Ma che cos’è?»
«Non lo vedi? È una mappa!»
«Non credi che ci stia un po’ fuori posto in un libro che parla di scrittura?»
«Ma no! Anche questa è scrittura. Scrittura diversa, scrittura radiale.»
«E cosa vuol dire?»
«Che la scrittura ha perso la sua solita e seriosa direzione da sinistra a destra per andare un po’ dove pareva a lei. È diventata fantasia come quando le donne del gruppo di Sesto Fiorentino hanno deciso di mettersi in gioco e uscire dal bozzolo. Vedi? La clessidra che sta al centro è il simbolo del tempo che passa, ma è anche il numero 8 come le donne del gruppo. La clessidra poi si può rovesciare quante volte vuoi e ricominciare ogni volta a far scorrere la sabbia. Ricominciare, Re-inventare, un’età che è sì, matura ma ancora piena di entusiasmi.»
«E il resto?»
«Il resto sono i rami che sono usciti, spuntati, sbocciati dal terreno fertile di un gruppo coeso e partecipato. Uno ogni tema. Se li guardi bene capirai a che cosa sono pervenute le donne. Non c’è più bisogno di parole dritte come spaghetti, tutte in fila. Largo alla fantasia e all’invenzione. Non dobbiamo forse Re-inventarci? Poi in questo modo tutti capiscono benissimo, anche chi non sa leggere o quasi, anche quelli pigri che non hanno voglia di mettersi a leggere cento pagine e più. Un’occhiata e via. Salvo poi incuriosirsi e andare ad approfondire. La mappa serve a giocare, ma anche a far riflettere. Le donne hanno lavorato tanto e tutti i loro scritti sono all’interno del libro. 
Non ti ho incuriosita?
Dai allora, corri a cercare anche nel testo le parole chiave disegnate, sarà divertente e anche molto istruttivo.»
«Ma perché il ramo desiderio di continuare va per conto suo? Non dovrebbe andare verso sinistra?»
«Forse sì, ma è proprio il forte desiderio che lo fa ripiegare di nuovo a chiudere il cerchio della ricerca. Tutto torna all’origine, tutto torna anche a chi ha cominciato, tutto si Re-inventa. Le donne di Sesto Fiorentino1 sono pronte a Ri-cominciare.»

Le protagoniste del gruppo di Sesto Fiorentino (FI) 
Barbara Ventura, Carmela Rinieri, Elsa Cirri, Giovanna Giorgieri, Mara Ammannati, Maria Giovanna Paolieri, Mila Sabatini, Simonetta Peri. (1)

Testo inserito nel libro “Molti modi di essere uniche” di Barbara Mapelli, Lucia Portis e Susanna Ronconi, edito da Stripes nel 2012, 288 pag.
Reperibile su Amazon a 33,32 €

1 – “Il gruppo di scrittura autobiografica cui si riferisce il testo ha compreso donne affiliate allo SPI-CGIL appartenenti alla Lega di Sesto Fiorentino. La ricerca è stata promossa sul territorio grazie al particolare interessamento di Daniela Ciampi, segretaria della Lega, che ha finanziato il progetto”


Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: