
Non sono solo io che invecchio… anche gli oggetti che mi fanno compagnia dopo un po’ sentono il peso degli anni. Specialmente gli oggetti tecnologici. Possiedo da parecchi anni un portatile Mac, praticamente indistruttibile mi è stato fedele compagno in tante trasferte, è un oggetto che speravo potesse andare avanti ancora per un po’ di tempo, ma all’improvviso non funziona più il collegamento Wi-Fi. Se lo attacco al router con il cavo ancora si collega a internet, ma ha perduto la sua caratteristica più importante: non è più un portatile. Funziona ancora… oh si! Funziona, ma non è più un portatile.
Visto che in questo periodo non è il caso di accollarsi spese importanti mi è venuto in aiuto mio figlio che mi ha consigliato di acquistare un Chromebook, oggetto che avrebbe potuto fare al caso mio.Il Chromebook è un notebook, cioè un computer portatile che funziona con il sistema operativo Chrome di Google basato su Linux e sul browser Chrome.
Le sue caratteristiche principali sono la velocità e la facilità con le quali è possibile eseguire diverse attività standard, in particolare quelle che normalmente vengono svolte collegandosi al Web.
Dal momento che è un po’ di tempo che ho un account Google con cui mi trovo molto bene e con cui riesco a fare molte cose ho preso in considerazione l’acquisto.
La sorpresa è stata il prezzo. Quello che ho acquistato io di marca “Acer” costa ora a prezzo pieno 310,99 € (di per sé molto buono) ma io, con le offerte di luglio su Amazon, l’ho pagato 159,00 € Praticamente la metà. Quanto un cellulare Android, con la differenza che ho tra le mani un vero computer portatile con una comoda tastiera e la possibilità di collegarlo Wi-Fi alla rete.
Quando sono fuori posso collegarlo a internet con l’hotspot del mio telefonino, quindi non ho nemmeno bisogno di un’altra scheda telefonica per utilizzarlo quando non ho una rete Wi-Fi a portata di connessione.
È molto veloce, si accende in un attimo, e ho la possibilità attraverso il browser Crome di navigare liberamente.
Il disco interno ha una capienza limitata ma il sistema operativo permette di accedere a uno spazio di archiviazione sul Cloud di Google. E poi… diciamoci la verità, non è su un portatile che vai ad archiviare i tuoi file!
Quindi per concludere, dopo quasi un mese sono soddisfattissima della scelta fatta e dell’utilizzo che ne sto facendo. Magari avessi saputo prima della sua esistenza.
Acer Chromebook 311 C733-C0L7 Notebook, PC Portatile. Per acquistarlo come ho fatto io.
Se volete un altro modello potete sceglierlo qui.
(Avviso: Se volete comperare l’oggetto di cui vi ho parlato potete farlo direttamente dal link Amazon consigliato, in questo caso io avrò una piccola percentuale sulla vendita. Il prezzo per voi non varierà)