Categoria: Letture

  • I libri di settembre

    I libri di settembre

    Mese complicato settembre, ripartono molte delle attività che mi tengono impegnata e il tempo per legger diventa più limitato. Nonostante ciò segnalo quattro libri interessanti per motivi diversi. Vado in ordine alfabetico:

    …Leggi tutto

  • Arnaldur Indridason: “La ragazza della nave”

    Arnaldur Indridason: “La ragazza della nave”

    Non conoscevo questo scrittore islandese che mi ha piacevolmente sorpreso dal momento che sembra sia il miglior scrittore di gialli del suo paese. Anche il romanzo che ho letto è un giallo, abbastanza complicato, perché due storie di intrecciano all’interno della trama. Due vicende che si svolgono in un arco di tempo abbastanza lungo –…

    …Leggi tutto

  • Daria Bignardi: “Libri che mi hanno rovinato la vita”

    Daria Bignardi: “Libri che mi hanno rovinato la vita”

    …e altri amori malinconici. Ecco un libro che è entrato in casa nella sua forma più sostanziosa. L’ho ascoltato nel mio cammino mattutino poi il desiderio di rivedere e consultare i tanti riferimenti bibliografici mi ha convinto ad acquistarlo. Per una come me, lettrice compulsiva e onnivora sapere che ci sono anche altre persone al…

    …Leggi tutto

  • Selma Lagerlof: “Il violino del pazzo”

    Selma Lagerlof: “Il violino del pazzo”

    Un libro che probabilmente, anzi sicuramente, non sarebbe entrato nelle mie scelte di lettura, ma  siccome faccio parte di alcuni gruppi di lettura, mi sono impegnata a portare a termine questo agile libretto, di una grande scrittrice, addirittura Premio Nobel nel 1909. La trama narra la storia d’amore di una fanciulla per un giovane che…

    …Leggi tutto

  • Michela Murgia: “Accabadora”

    Michela Murgia: “Accabadora”

    Ho già scritto altrove che uso Audible in prevalenza per testare i libri, ascoltarli e poi se ne vale la pena acquistarli in formato digitale o cartaceo. Pochi sono quelli che arrivano alla decisione di entrare nella mia libreria in forma di libro, parecchi invece quelli che arrivano sul mio eReader in forma digitale. Vuol…

    …Leggi tutto

  • I libri di agosto

    I libri di agosto

    Letture anche impegnative questo mese e un abbandono, Non sono riuscita a finire “Fat Shame” che ho scaricato da Kindle (era in offerta gratis) e mi sono fatta tentare anche viste le recensioni positive, invece ho mollato; ma questo può capitare! I Il resto sono libri di un certo valore di contenuto e stilistico. Oltre…

    …Leggi tutto

  • Philip Roth: “L’animale morente”

    Philip Roth: “L’animale morente”

    Eccomi ora a scrivere di “L’animale morente” di Roth che è stato suggerito dal gruppo “Una sera un libro”, circolo di lettura di Gruppo Scrittori Firenze. Il testo è indubbiamente uno di quei libri che non si dimenticano, Roth ha una potenza di scrittura che va diritto alla sensibilità di chi legge, la storia può…

    …Leggi tutto

  • Henry David Thoreau: “Camminare”

    Henry David Thoreau: “Camminare”

    Ho terminato di ascoltare, in audio libro, il breve saggio di Thoreau sul camminare, che ho riprodotto mentre camminavo… Mai ascolto fu più consono al momento. Thoreau è un filosofo e scrittore americano dell’800, quindi non mi aspettavo certo un libro che affrontasse le tematiche attuali del cammino, volevo semplicemente ascoltare un testo che mi…

    …Leggi tutto

  • Michele Marziani: “Il suono della solitudine. Piccole storie da raccontare a te stesso”

    Michele Marziani: “Il suono della solitudine. Piccole storie da raccontare a te stesso”

    Ci sono libri che a volte si accantonano, si mettono in qualche ripostiglio della mente perché non è il momento di ricordarli, non è il momento giusto, poi succede qualcosa che li fa ritornare alla luce, come una seconda nascita, ed è allora che ritrovano tutto il loro valore e sanno colpire al cuore. Tutto…

    …Leggi tutto

  • A.V.: “Ferragosto in giallo”

    A.V.: “Ferragosto in giallo”

    Suggestionata dalla concomitanza temporale del titolo e della giornata che stavo trascorrendo mi sono messa a leggere “Ferragosto in giallo” (Sellerio Editore Palermo) forse per dare un brivido, almeno nella lettura al posto della frescura.Il volume raccoglie sei racconti brevi di cinque maestri del giallo italiani con l’aggiunta di una scrittrice spagnola: Alicia Giménez Bartlett: tutti…

    …Leggi tutto