-
“Il ritorno di Casanova”: il film
Non si sbaglia mai quando ci si siede in sala e si guarda un film di Gabriele Salvatores, anche questa volta ha saputo dare un taglio originale e poetico a un argomento difficile come la vecchiaia; più che la vecchiaia la senescenza, il sentire che il tempo passa e che non si è più le…
-
“Armageddon time – Il tempo dell’Apocalisse”: Il film
Ieri sera al cinema a vedere “Armageddon time – Il tempo dell’Apocalisse”, un titolo metaforico per un film che narra le vicende di due ragazzini americani adolescenti agli inizi degli anni ’80.L’apocalisse si riferisce ai tempi bui del periodo reganiano quando il conservatorismo americano dilaga negli stati Uniti. L’amicizia di Paul e Johnny diversi per…
-
“Educazione fisica”: il film
Potevo io farmi scappare un film intitolato “Educazione fisica”? Direi proprio di no. Ho lavorato in palestre per la maggior parte della mia vita e quindi mi sono messa la giacca e sono uscita diretta al cinema. La storia è narrata in un crescendo di emozioni che culminano nel fatto principale. È una narrazione perfetta…
-
“L’ultima notte di amore”: il film
Ieri sera sono andata al cinema, è la terza volta in questo mese e mi piace. Anche perché qui, al cinema sotto casa, o dovrei dire sopra casa, hanno una bella programmazione. Insomma ieri sera ho visto “L’ultima notte di amore” dove amore non è il sentimento fra due persone, ma il cognome del protagonista…
-
“The whale”, il film
Ieri sera cinema. Sono andata a vedere un film da cui, forse, mi aspettavo troppo; purtroppo mi sono sorpresa a sbadigliare spesso e questo non è bene. Non so se per stanchezza mia o stanchezza della visione, questo è da appurare.Il film è sostenuto da una prova magistrale del protagonista Brendan Fraser, giustissimo il suo…
-
Gli spiriti dell’isola, film
Sono andata a vedere “Gli spiriti dell’isola” un film estremamente duro e molto coinvolgente. Le recensioni lo definiscono “tragicommedia” io ci ho visto più la tragedia che la commedia, una tragedia innescata da una decisione inspiegabile per uno dei protagonisti. Credo, a quanto ho potuto capire, di aver visto un film che celebra la solitudine,…
-
“Mi chiamo Sara Fiorini… La voce dello sguardo” di Beatrice Carmellini
La mia amica/sorella Beatrice mi ha mandato copia di un suo articolo uscito sulla rivista “Archivio Trentino” edita dalla Fondazione Museo storico del Trentino di Trento. L’articolo dal titolo “Mi chiamo Sara Fiorini… La voce dello sguardo”, è ulteriore conferma della capacità e della sensibilità di Beatrice, è praticamente perfetto, sia dal punto di vista…
-
Dagherrotipi
Oggi verso sera, anzi dopo cena, mi sono incantata a vedere un breve documentario di Agnès Varda girato in una strada francese nel 1975. Avevo visto la segnalazione e il consiglio in un profilo Telegram che pesca tra chicche nascoste: “Curiouser and Curiouser!” La strada si chiama come il grande fotografo che ha inventato la fotografia Daguerre.…
-
La congrega del cimitero
Questo breve racconto l’ho scritto nel 2018, poi ieri sera alla tv ho visto un film che mi ci ha fatto ripensare. Il film si intitola “La regola delle tre mogli” ed ha una scena che sembra copiata dal mio racconto. Il film è del 2020. “Erano tre, sempre insieme, scendevano da tre auto davanti…