-
La vita è una giostra
È proprio vero che la vita è fatta di gioie e di dolori che si alternano come nelle ruote panoramiche, si va su e sembra tutto bellissimo visto dall’alto e poi si va giù e allora sembra di sprofondare, fino a che la cabina non si risolleva. Oggi è stato coma andare sulla ruota, si… Continua a leggere
3 minuti -
Tuscania
Tuscania è un piccolo paese in provincia di Viterbo che ho visitato il 21 ottobre. Ecco una galleria fotografica dei punti che mi hanno colpito. Continua a leggere
1 minuto -
Decantare
Mi sono alzata tardissimo, ma avevo bisogno di decantare la giornata di ieri, a volte mi sembra di essere come una bottiglia di champagne o, più modestamente, di CocaCola che se viene troppo agitata poi scoppia quando si apre il tappo.Devo far calmare le emozioni, mettere a riposo i muscoli affaticati e ripensare con calma… Continua a leggere
1 minuto -
Una bellissima giornata
Ieri è stata proprio una bellissima giornata, ho sempre mille dubbi quando devo imbarcarmi in giornate faticose, che esulano del mio solito tran. tran. Ormai lo so, poi mi faccio forza e alla fine sono contenta di essere uscita dal mio guscio.Sono andata a Tuscania con Isabella e Matteo, il suo compagno, siamo partiti alle… Continua a leggere
2 minuti -
Incontriamoci all’Antella
Finalmente dopo qualche mese dal mio trasferimento a sud di Firenze posso dire che presenterò e cercherò di far conoscere il metodo autobiografico anche qui nel territorio dove vivo ora. Il 27 ottobre – è un venerdì – alle ore 17:00 con la collaborazione della lega Auser di Bagno a Ripoli, con la Lega SPI… Continua a leggere
1 minuto -
La squadra
Questa è una fotografia che rappresenta bene chi siamo: 6 donne felici di ritrovarsi, donne che nelle loro diversità e complessità trovano l’una nell’altra ciò che le completa. Insieme formano un insieme che riesce a far superare le avversità. non le elimina, no certo, ma fa bene sapere che le altre supportano, consolano, capiscono e… Continua a leggere
1 minuto -
“Io capitano”: il film
Sono abbastanza refrattaria, in questo periodo a visioni di violenza e sopraffazione. Se ne vedono tante in TV anche senza cercarle che pensare di andare al cinema per vedere un film sull’odissea di due ragazzi che intraprendono il viaggio per raggiungere l’Europa, partendo dal Senegal, mi faceva star male ancor prima di entrare in sala.… Continua a leggere
3 minuti -
100 anni di Italo Calvino
Oggi è il centenario della nascita di Italo Calvino, uno degli autori che amo di più, e per celebrarlo ci sono numerose iniziative. Anche la parola del giorno -UPAG- è una di quelle preferite da Italo Calvino, leggerezza, una delle parole che esamina nel suo libro “Lezioni americane”. Ma ora qui vorrei citare una frase che… Continua a leggere
1 minuto -
Madeline Miller: “La canzone di Achille”
Ho terminato di leggere “La canzone di Achille” e devo dire che mi ha annoiato mortalmente. Andavo avanti solo perché dovevo finirlo per poi cercare di capire che cosa era che non andava, Se ero io che ero incompatibile con il testo che stavo leggendo o era il testo che era incompatibile con me. Addirittura… Continua a leggere
2 minuti -
Margareta Magnusson: “L’arte svedese di mettere in ordine”
Non voglio dire troppo di questo libro che ho ascoltato camminando, non è un romanzo, non è nemmeno un saggio, è una specie di manuale messo a disposizione da una anziana signora che vede il suo tempo assottigliarsi e vuole che dopo al sua dipartita tutto sia in ordine e vengano fatte le sue volontà,… Continua a leggere
1 minuto