-
Protetto: 1 dicembre 2023
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continua a leggere
1 minuto -
Olivia Ruiz: “Finché tutto resta nascosto in un cassetto”
Nel gruppo di lettura della Biblioteca di Bagno a Ripoli avevo scelto questo libro sperando in un romanzo in cui trovare una storia che si dipanasse sul filo dei ricordi di oggetti nascosti in un vecchio cassettone, invece gli oggetti, che danno nome ai capitoli, non sono che pretesti per parlare d’altro. Inoltre la storia… Continua a leggere
1 minuto -
“C’è ancora domani”: il film
Ieri sera cinema, una bella abitudine che mi fa stare viva e aperta sempre a nuovi stimoli. Sala strapiena, tutti i posti occupati, mi hanno detto che la sera prima è stato uguale. Perché? Proiettavano il film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”. Avevo letto recensioni entusiastiche di questo film e in parte, in effetti,… Continua a leggere
4 minuti -
World Toylet day
Ho saputo che oggi si celebra la giornata del Toylet, modo carino per dire WC, cesso o licite… Noi, nei paesi occidentali e sviluppati, non ci facciamo più caso, ma sembra che metà della popolazione del mondo non abbia accesso a un bagno, dove andare a fare i propri bisogni, non possono contare su un… Continua a leggere
3 minuti -
1522 – Numero antiviolenza
Me lo ha fatto notare mia nuora e oggi l’ho constatato di persona. Sullo scontrino della spesa alla Coop – sia su quello cartaceo che elettronico – c’è segnalato il numero antiviolenza e antistalking. È una bellissima iniziativa inserire il numero 1522 sugli scontrini della spesa, per far conoscere alle donne che magari non ne… Continua a leggere
1 minuto -
Italo Calvino: “Palomar”
Cosa c’è da dire di Calvino che non sia già stato detto? Calvino è Calvino un genio della scrittura che travalica il tempo e lo spazio. Uno scrittore moderno sempre, scommetto anche tra cent’anni. Palomar lo avevo letto a spizzichi e bocconi, qualche brano che mi interessava e che mi aveva affascinato per il modo… Continua a leggere
1 minuto -
Viola Ardone: “Grande meraviglia”
Confesso, non ho letto questo libro, l’ho solo ascoltato dalla voce di Emanuela Ionica, ma mi ha affascinato per la storia molto dura che porta a implicazioni sociali fondamentali come l’abolizione dei manicomi dovuta alla legge Basaglia e ai rapporti che le persone hanno fra di loro all’interno di strutture contenitive. Elba, con la voce… Continua a leggere
2 minuti -
“Killers of the flower moon”: il film
Un film epico, come non ne vedevo da tanto tempo. Per certe scene mi ha ricordato “C’era una volta il west” con quelle carrellate della macchina da presa che comprende i grandi spazi, e le folle che si accalcano nei villaggi sperduti nella prateria. Ma non solo, il film è epico anche per la durata,… Continua a leggere
4 minuti