
La vita quotidiana è l’insieme delle attività che svolgiamo ogni giorno: ci svegliamo, facciamo colazione, andiamo al lavoro, accudiamo i nostri figli, incontriamo gli amici, e raccontiamo anche storie. In gran parte, si tratta di attività di routine, di “banalità” che svolgiamo quasi senza pensarci. Ma nonostante la sua apparente banalità, la vita quotidiana è dotata di un’enorme ricchezza. In essa siamo costantemente impegnati a rendere il nostro mondo abitabile: ci prendiamo cura di cose e persone, ci accordiamo con gli altri a proposito del significato di ciò che facciamo, trasformiamo le opportunità che il mondo ci offre in risorse per vivere. In fondo, la vita quotidiana è la vita che abbiamo, è la vita di cui abbiamo responsabilità, quella sulla cui qualità e sulla cui capacità di apparirci “significativa” valutiamo concretamente la nostra soddisfazione o la nostra infelicità.
Paolo Jedlowski – Storie Comuni. La narrazione nella vita quotidiana – pag.165
Lascia un commento