
Dobbiamo leggerle [biografie e autobiografie] per soddisfare quella curiosità che a volte ci prende la sera, quando ci soffermiamo davanti a una casa con le luci accese e le persiane aperte, e ogni appartamento e piano della casa ci mostra una sezione diversa della vita umana in azione? Siamo allora divorati dalla curiosità che ci ispirano le vite di queste persone: le cameriere che spettegolano, i signori a pranzo, la ragazza che si prepara per la festa, la vecchia che fa la maglia davanti alla finestra. Chi sono, che cosa sono, come si chiamano, che cosa fanno, che cosa pensano, quali sono le loro avventure?
Ivan Tassi – Storie dell’io, aspetti e teorie dell’autobiografia – pag. 108
citazione da V. Woolf – Come dobbiamo leggere un libro? in Saggi, prose, racconti