
allegoria (dal greco = che dice cose diverse): descrizione o narrazione che non dev’essere interpretata nel significato proprio dei vocaboli usati, ma che, sotto lo schermo di quelli, ne nasconde uno ben più profondo (filosofico, morale, religioso e simili); essa è – per usare la definizione di Dante – “una verità ascosa sotto bella menzogna”; es.:
quando la rosa ogni sua foglia spande,
quando è più bella, quando è più gradita,
allora è buona a mettere in ghirlanda
prima che sua bellezza sia fuggita:
sicché, fanciulle, mentre è più fiorita,
cogliam la bella rosa del giardino
ALessandro Lucchini – Scrivere. Una fatica nera
Rispondi